Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

Segretariato Regionale per l'Umbria

Rinascita verde: cantieri in Villa tra storia e innovazione

Data:
16 Ottobre 2024

Rinascita verde: cantieri in Villa tra storia e innovazione

Il 23 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 17:30, Villa del Colle del Cardinale ospiterà la giornata di studi Rinascita verde: cantieri in Villa tra storia e innovazione, per presentare i lavori di riqualificazione del giardino e tutte le altre linee di intervento, di studio e di ricerca che hanno interessato e stanno interessando il complesso monumentale. 

Dopo i saluti istituzionali, apriranno i lavori Costantino d’Orazio (Direttore dei Musei nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria), Giovanna Giubbini (Segretario regionale del Ministero della Cultura per l’Umbria), Giuseppe Lacava (Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria), Francesca Valentini (Soprintendente archivistica e bibliografica dell’Umbria) e Cinzia Rutili (Direttrice dell’Archivio di Stato di Perugia).   

A seguire si parlerà delle ricerche che porteranno al restauro e, quindi, all’apertura alla fruizione del cd. Bagno del Cardinale, attività iniziata sotto la direzione della dott.ssa Tiziana Biganti e portata avanti, dal 2021, grazie all’accordo di collaborazione con il Dipartimento per l’innovazione nei sistemi biologici, agroalimentari e forestali dell’Università della Tuscia. A illustrare l’articolato progetto di conoscenza per il restauro e la valorizzazione, con un particolare focus sui dipinti murali, sarà l’equipe di ricerca coordinata dalla prof. Paola Pogliani e composta da Gaetano Alfano, Michele Benucci, Luca Lucchetti e Valeria Valentini, moderati da Giovanni Luca Delogu, funzionario storico dell’arte della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria. 

Sarà poi protagonista il giardino della Villa, oggetto di un finanziamento PNRR: a illustralo, anche nell’ottica di una comparazione tra casi analoghi, moderati da Costantino D’Orazio, saranno Alberta Campitelli (Presidente del Comitato tecnico-scientifico per i Musei e l’Economia della Cultura del Ministero della Cultura – Vice presidente APGI), Giuseppe Rallo (IUAV Venezia, già Ministero della Cultura), il quale offrirà l’esperienza delle Ville venete concentrandosi sul piano di gestione dei giardini riqualificati, Andrea Cassone (Presidente AIAPP) che illustrerà l’importanza dell’architetto paesaggista nella rinnovata attenzione per i parchi storici, Maria Cristina Tullio (Studio Paesaggi&Paesaggi) progettista dell’intervento di Villa del Colle del Cardinale, Isabella Dalla Ragione (consulente agronoma del complesso monumentale, Presidente Fondazione Archeologia Arborea), David Grohmann e Livia Bonciarelli (Università degli Studi di Perugia – Centro di Ateneo per i Musei scientifici), i quali illustreranno la collaborazione tra il CAMS e la Villa per il recupero e la valorizzazione. 

Dopo la pausa pranzo, Veruska Picchiarelli e Paola Mercurelli Salari (Musei Nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei Nazionali Umbria) racconteranno i casi, rispettivamente, dei ripristini, manutenzioni straordinarie e restauri nel parco all’italiana di Castello Bufalini a San Giustino e del Giardino pensile di Federico da Montefeltro del Palazzo Ducale di Gubbio. 

Chiuderà la sessione, moderata da Isabella Dalla Ragione, Antonella Pinna (Dirigente del Servizio Valorizzazione risorse culturali, Musei, archivi e biblioteche della Regione Umbria), la quale approfondirà il progetto PNRR di catalogazione di parchi e giardini storici dell’Umbria. 

Infine, gli interventi di Simona Salvo – Sapienza Università di Roma (incentrato sui primi progetti di restauro e valorizzazione del complesso, svolti tra il 2000 e il 2004), di Paolo Belardi – Dipartimento di ingegneria civile e ambientale, Università degli Studi di Perugia (che si concentrerà sulla figura di Galeazzo Alessi, architetto trasparente), di Laura Melelli – Dipartimento di Fisica e Geologia, Università degli Studi di Perugia (che parlerà delle modalità per scoprire e proteggere il patrimonio naturale della Villa), di Lara Reale e Daniela Gigante – Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, Università degli Studi di Perugia (le quali racconteranno il ripristino della collezione di ninfee del Trasimeno nella fontana ‘dell’airone’ della Villa), di Cinzia Rutili e di Anna Alberti – Archivio di Stato di Perugia (che illustreranno l’importanza delle fonti archivistiche per la progettazione del recupero del complesso), di Tiziana Caponi – Direttore del Museo archeologico nazionale dell’Umbria (la quale, partendo dai reperti provenienti dal Colle, descriverà la progettualità condivisa per la loro valorizzazione), di Ilaria Batassa e di Costantino D’Orazio (che tracceranno le prospettive per il futuro) intendono porre l’attenzione su quello che accadrà dopo la chiusura dei cantieri e articolare strategie di gestione integrata, di studio e di conoscenza. 

Al termine delle sessioni, alle ore 18:00 sarà inaugurata una Mostra pomologica, curata dalla Fondazione Archeologia Arborea, dedicata alla conoscenza della frutta coltivata fin dal Rinascimento negli orti e nei giardini del tempo. Per ribadire il legame con l’arte, sarà presentata una sezione fotografica Frutta d’Arte, che mette in luce alcune opere di pittori umbri o che hanno dipinto in Umbria dove sono rappresentate varietà di frutta, salvate da Archeologia Arborea. 
A seguire, alle ore 18:45, si svolgerà Attraversamenti, una performance di teatro e scenografie digitali, a cura di Hubstract, Made for Art. 

 

Ultimo aggiornamento

16 Ottobre 2024, 13:57