Paesaggi urbani: conoscenza, salvaguardia, rigenerazione. Dallo studio delle fonti d’archivio alle azioni di pianificazione.
Data:
10 Marzo 2025

Il prossimo 13 marzo, per celebrare la Giornata Nazionale del Paesaggio 2025, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Umbria organizzano una Giornata di studi dal titolo “Paesaggi urbani: conoscenza, salvaguardia, rigenerazione. Dallo studio delle fonti d’archivio alle azioni di pianificazione.”
L’iniziativa si focalizzerà sulla complessa tematica dei Paesaggi urbani, intesi sia come nuclei storici che come aree urbanizzate più recenti. Gli interventi, a cura di funzionari delle Soprintendenze e degli Enti territoriali preposti alla tutela e valorizzazione del paesaggio, e di professionisti del settore, riguarderanno la conservazione e valorizzazione dei contesti storici, che rappresentano dei paesaggi altamente stratificati, la cui salvaguardia si intreccia con la tutela archeologica e monumentale, e la riqualificazione delle aree urbane compromesse o degradate.
Tali temi saranno trattati presentando casi di esperienze e buone pratiche di tutela e valorizzazione del paesaggio, sia riguardo gli articolati processi della conservazione e del restauro monumentale sia in relazione alle questioni, quanto mai attuali, dell’accessibilità, del recupero degli immobili abbandonati e della sostenibilità ambientale.
Forte rilievo sarà dato all’importanza della fase conoscitiva nella gestione del territorio, sottolineando la fondamentale funzione della ricerca, in particolare dello studio della documentazione d’archivio, dai catasti storici agli elaborati progettuali, al fine di una ragionata e consapevole pianificazione paesaggistica.
La Giornata Nazionale del Paesaggio, istituita con Decreto ministeriale 7 ottobre 2016 n. 457, ha l’obiettivo di contribuire a “promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e a sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati”. Questo anno ricorre inoltre il 25° anniversario della “Convenzione europea del paesaggio”, riferimento chiave nelle politiche del patrimonio culturale e naturale, promuovendo la gestione integrata dell’uso del territorio e il riconoscimento del paesaggio come risorsa essenziale per i diritti umani e la protezione dell’ambiente.
L’incontro si svolgerà il 13 marzo dalle ore 9:00 alle ore 16:30 presso il Salone storico della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria, in Corso Garibaldi 185 Perugia, e sarà aperto dai saluti istituzionali di Francesca Valentini, Soprintendente archivistico e bibliografico dell’Umbria e Dirigente delegato della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, Giovanna Giubbini, Segretario regionale MiC per l’Umbria, Costantino D’Orazio, Direttore Musei Nazionali Perugia – Direzione Regionale Musei Nazionali Umbria, Cinzia Rutili, Direttore Archivio di Stato di Perugia, e Daniele Scopigno, Direttore Archivio di Stato di Terni.
Ultimo aggiornamento
10 Marzo 2025, 10:47