EX CHIESA DI SAN GIOVANNI DEL FOSSO (privata, aperta per gentile concessione della famiglia proprietaria). Antica parrocchia perugina posta infondo a Via Alessi, fu istituita nel 1233 dal Vescovo Salvio e fu soppressa nel 1959. La chiesa, oggi abitazione privata, conserva al suo interno frammenti di un ciclo di affreschi della metà del Duecento dedicato alla vita di San Giovanni, sotto il quale si trova un vero e proprio bestiario medievale in cui sono visibili: il grifo, il lupo, la pantera, l’aquila e altri animali.
CHIESA DI SAN BEVIGNATE (Comune Perugia). È una delle testimonianze più significative e meglio conservate tra i complessi dei cavalieri templari. La chiesa, fuori città, si collega ad alcuni artisti presenti in mostra, come il Maestro del Trittico Marzolini e testimonia i legami con la Terrasanta. Le decorazioni parietali, preziosa testimonianza della pittura duecentesca a Perugia recano traccia della storia dell’Ordine, alternata con personaggi e avvenimenti significativi del Medioevo umbro. L’abside conserva insieme a scene bibliche, una splendida rappresentazione del Giudizio Universale.
CHIESA DI SANTA GIULIANA (Scuola di lingue Estere di Perugia). Monastero femminile cistercense fondato nel 1253, fu uno dei complessi religiosi più fiorenti della città. All’interno della chiesa sono ancora visibili resti di affreschi databili tra fine del XIII e gli inizi del XIV secolo: qui si conserva un’Incoronazione della Vergine, attribuita al Maestro del Trittico Marzolini (XIII secolo), di cui in mostra sono visibili alcune opere.
Visite guidate: partenza ogni 45 minuti – durata 20/25 minuti
Turni di visita: 10:00 / 10:45 / 11:30 / 12:15 / 15:15 / 16:00 / 16:45 / 17:15
Ingresso gratuito – contributo visita guidata 5€
Per info e prenotazioni: 075 8241011 – 370 1581907 – isolasanlorenzo@genesiagency.it